Generale tedesco. Pioniere
dell'aeronautica e inventore del dirigibile rigido, cominciò a occuparsi
di aerostatica - si era laureato in Ingegneria - a partire dal 1873, dopo
essersi messo in luce combattendo nella guerra di Secessione americana con gli
unionisti (1861-65) e nella guerra franco-prussiana (1870-71). Lasciato il
servizio militare nel 1890, intensificò gli studi aerostatici e nel 1895
ottenne il suo primo brevetto. A partire dall'anno seguente iniziò a sue
spese la costruzione del dirigibile
LZ, portata a compimento nel 1900. Il
successo fu tale da consentirgli di ottenere i finanziamenti necessari alla
produzione industriale. Nel cantiere di Friedrichshafen furono costruiti i
dirigibili utilizzati nella prima guerra mondiale e poi per voli di linea
(Costanza 1838 - Charlottenburg, Berlino 1917). ║
Dirigibili di Z.:
durante la prima guerra mondiale si ebbe l'impiego di molti dirigibili in azioni
di guerra (gli
LZ 3 compirono incursioni su Londra), ma la maggior parte
di essi andò distrutta, per cause belliche o meteorologiche. Finita la
guerra, dovettero passare alcuni anni prima che la fabbricazione dei dirigibili
venisse ripresa in Germania. Nel 1929, il gigantesco modello
Graf-Zeppelin
(
LZ 127) compì il giro del mondo in 20 giorni, facendo quattro
tappe, e successivamente venne impiegato come aereo di linea per collegamenti
transoceanici. Un altro gigantesco modello fu lo
Hindenburg (
LZ
129).
Lo Zeppelin Hindenburg incendiatosi nel 1937